Second Life

Palazzo Vecchio, Cortile del Michelozzo, Firenze.

a cura di Marco Meneguzzo

Work on view

erbaRìo

2023

legno di recupero, carta riciclata, erbe spontanee

16x20x4,5 cm

© 2025 All rights reserved

mostra dei finalisti

Artisti in mostra

Martina Abati, Diego Azzola, Elena Benzoni, Gianluca Braccini, Marta Cantarini, Leonardo Cardamone, Paola Cenati, Pietro Paolo Cesari, Benedetta Chiari ed Elisa Pietracito, Elisa Cocchi, Martina Cocco, Raimondo Coppola, Cecilia D’Urso, Helysee Farazmand, Elisa Paola Hampe, Ire Ere (collettivo), Miriam Marafioti, Chiara Marchesi, Federica Mariani, Chiara Mecenero, Alessia Ottaviani, Roberto Picchi, Massimo Pugliese, Giuseppe Raffaele, Chiara Russo, Sofia Salerno, Irene Stellin, Erica Toffanin, Mingrui Wang e Wang Xin

Tutto Torna

terza edizione

31/01 - 18/02/2024

22/02 - 24/03/2024

Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato.

11/06 - 21/06/2024

Limonaia di Villa Vittoria, Palazzo dei Congressi, Firenze.

Il progetto ErbaRìo riunisce il concetto di erbario con quello di Boîte-en-valise.
Una valigetta in legno di recupero custodisce una collezione di odori ottenuti da alcune erbe spontanee del territorio veneziano. Ciò che differenzia le quattro piante non è l’etichetta apposta sul contenitore in vetro, bensì gli odori stessi ottenuti dalla decozione e infusione delle erbe. Il pattern stampato su carta da pacchi riciclata, utilizzato per il packaging, è ottenuto dal tratto percorso durante la raccolta attorno all’isola di Venezia.
ErbaRìo
mira a sensibilizzare circa l’importanza delle piante spontanee, talvolta mal viste e di rado prese in considerazione. In realtà esse sono il simbolo della vera natura del territorio e dovrebbero dunque essere comprese e preservate. Il tragitto seguito per la raccolta delle erbe diventa un percorso metaforico atto a comprenderne i diversi habitat e le loro peculiarità.