La mia ricerca presenta un approccio materico che fonde pittura e scultura, generando un’esplorazione dinamica delle possibilità espressive dei materiali. Gli elementi si muovono dalla bidimensionalità della superficie fino a occupare lo spazio tridimensionale.

Il dialogo intimo che nasce tra spazi, materie e forme si lega intrinsecamente ai luoghi che osservo, vivo, abito e non solo. Questa connessione genera un’indagine profonda sulla sfera emotiva legata all’abitare, portando a continue riflessioni sull’esperienza sensoriale e affettiva dello spazio vissuto dagli esseri viventi. La memoria e l'identità sono due concetti che si manifestano attraverso la rielaborazione materiale degli elementi, trasformando scarti o materiali trovati in opere che interagiscono con lo spazio. Materiali diversi, dal cemento al velluto, contribuiscono alla creazione di micromondi dinamici che riflettono sulla fragilità della reminiscenza e sul rapporto tra esseri umani, natura e l'atto dell'abitare.

Nata nel 1998 a Noventa Vicentina (VI), Irene Stellin vive e lavora tra Venezia e Villa Estense (PD).

Nel 2024 ha completato il biennio di specializzazione in Arti Visive (Decorazione) presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia.

RESIDENZE

2025

The Shape of Echoes, Palazzo Pisani-Revedin— Venezia, a cura di VCC- Miguel Mallol, Julia Terzano.

Artefici del nostro tempo VI, Terzo premio, Sezione Street Art, Padiglione 30, Forte Marghera — Venezia.

107ma Collettiva Giovani Artisti, mostra collettiva, Fondazione Bevilacqua la Masa, Galleria di Piazza San Marco — Venezia.

2024

CITT (?) Borgo Castello: Arte che trasforma, mostra diffusa — Gorizia, a cura di Associazione Qui Altrove e Vincenzo Alessandria.

Promen / Oasi, mostra collettiva, Padiglione NOTSpace — mostra virtuale ospitata da Spatial, a cura di Matteo Casali e Mauro Serafin.

Second Life- Tutto torna 3a edizione- Palazzo Vecchio — Firenze, Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci — Prato, a cura di Marco Meneguzzo.

106ma Collettiva Giovani Artisti, mostra collettiva, Fondazione Bevilacqua la Masa, Galleria di Piazza San Marco — Venezia.

2023

Step By Step, MAC Studi d'artista — Padova, progetto a cura di Caterina Benvegnù e Stefania Schiavon.

Premio Luigi Candiani, sezione artisti emergenti, SAC Spazio Arte Contemporanea — Robechetto con Induno (MI), a cura di Nicoletta Candiani.

LABORATORIO SPAZIO FUTURO- Chapter 01, mostra collettiva, Art Night 2023 — Accademia di Belle Arti di Venezia, a cura di Elena Armellini e Cristina Treppo.

Cartage - Passaggi 02, mini mostra personale, Accademia di Belle Arti di Venezia, a cura di Cristina Treppo.

2022

Prisco, mostra collettiva, Art Night 2022 — Accademia di Belle Arti di Venezia, a cura di Elena Armellini e Mirella Brugnerotto.

2020

Lampi, micro-mostre personali — Accademia di Belle Arti di Venezia, a cura di Elena Armellini e Mirella Brugnerotto.

2024

OpenAcademy, The Circle concept zone Gorizia (GO), a cura di Associazione Qui Altrove.

Premio G. Montauti 2024, Arte in alta quota Fano Adriano (TE), a cura di Paola di Felice.

2025

B’Art - Bassano Residenze d’Artista Bassano in Teverina (VT), a cura di LilFilms.

© 2025 All rights reserved

MOSTRE SELEZIONATE